Scheda tecnica
Zona | Valle del Belice. Territorio tanto vocato all’olivicoltura che vanta una cultivar di ulivi autoctona la “Nocellara del Belice”. Un lembo di Sicilia che si affaccia sul mare africano dal quale trae una magica e irripetibile influenza climatica che si riverbera sugli oliveti e su ogni cosa qui si produca. |
Comune | Castelvetrano, la città degli ulivi. Vanta una storia olivicola millenaria che trae le sue origini dall’antica Selinunte. |
Denominazione | Olive nere in salamoia |
Olivaggio | Nocellara del Belice 100% |
Raccolta |
La raccolta viene eseguita esclusivamente a mano. I frutti sono sono staccati dai rami con le mani e fatti cadere nei cesti portati dai raccoglitori.
|
Lavorazione |
Le olive vengono raccolte in giornata e sono sottoposte ad una prima selezione per togliere i frutti che presentano imperfezioni. |
Ingredienti |
|
Aspetto | Intere con nocciolo, brune naturali, mature al punto giusto. |
Sapore | Decisamente fruttate e gustose. Sensazione leggera di amaro in perfetta armonia con le altre indescrivibili note aromatiche. |
Impiego |
In cucina non conoscono orizzonti. Accompagnano perfettamente la carne, il pesce, i condimenti per la pasta, le salse ecc. Eccellenti anche marinate in compagnia di un filo di olio Hypsas, un po’ di peperoncino crusched e poche gocce di limone o arancio. |
Confezione | Vaso da1.700 ml Peso netto 1.650 g. Peso sgocciolato 1.000 g. |
Prodotto OGM free, senza glutine, privo di allergeni e senza rischi di contaminazione crociata. | |
PRODOTTO DI ORIGINE ITALIANA AL 100% |
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 g di prodotto sgocciolato:
Valore energetico | Kj 540 kcal 131 |
Grassi | 14 g |
di cui saturi | 2.4 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Proteine | 1.3 g |
Sale | 3 g |
Informazioni aggiuntive Olive in salamoia Miss Nocellara