Scheda tecnica
Zona | Valle del Belice. Territorio tanto vocato all’olivicoltura che vanta una cultivar di ulivi autoctona la “Nocellara del Belice”. Un lembo di Sicilia che si affaccia sul mare africano dal quale trae una magica e irripetibile influenza climatica che si riverbera sugli oliveti e su ogni cosa qui si produca. |
Comune | Castelvetrano, la città degli ulivi. Vanta una storia olivicola millenaria che trae le sue origini dall’antica Selinunte. |
Denominazione | Olive verdi in salamoia |
Olivaggio | Nocellara del Belice 100% |
Raccolta |
La raccolta viene eseguita esclusivamente a mano. I frutti sono sono staccati dai rami con le mani e fatti cadere nei cesti portati dai raccoglitori.
|
Lavorazione |
Le olive vengono raccolte in giornata e sono sottoposte ad una prima selezione per togliere i frutti che presentano imperfezioni. Le olive verdi, raccolte nei primi giorni di ottobre, sono preventivamente deamarizzate e rese sapide con aggiunta di sale. Conservate con cura fino al loro confezionamento per essere destinate direttamente al consumatore.
|
Ingredienti |
|
Aspetto | Intere con nocciolo, verdi naturali, tonde... e allegre perché no! |
Sapore | Dolci per l’assenza del tipico gusto leggermente amarognolo delle olive. Polpa tenace ma non fibrosa, ricca di sapori tipicamente mediterranei, si stacca facilmente dal nocciolo. |
Impiego | Per eventi, adatto soprattutto per gli aperitivi, alcolici e non. Adatte anche alla preparazione di insalate miste. Regina degli “Happy hour” tra salumi e altri vegetali conservati. |
Confezione | Vaso da1.700 ml Peso netto 1.650 g. Peso sgocciolato 1.000 g. |
Prodotto OGM free, senza glutine, privo di allergeni e senza rischi di contaminazione crociata. | |
PRODOTTO DI ORIGINE ITALIANA AL 100% |
Valori nutrizionali
Valori medi per 100 g di prodotto sgocciolato:
Valore energetico | Kj 540 kcal 131 |
Grassi | 14 g |
di cui saturi | 2.4 g |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Proteine | 1.3 g |
Sale | 3 g |
Informazioni aggiuntive Olive in salamoia Miss Nocellara