Scheda tecnica Grillo (Centonze)
DESCRIZIONE
Il naso accattivante e la bocca ammaliante sono gli elementi fondamentali che conferiscono a questo vino la semplicità di gusto e di abbinamento. Una reinterpretazione di vitigno antico che dà vita ad un nuovo modo di bere.
DENOMINAZIONE
SICILIA
Denominazione di Origine Protetta
VARIETÀ
Grillo 100%
DATI TECNICI
Primo anno di produzione 2005
Numero di bottiglie prodotte 10.000
Zona di produzione Sicilia Occidentale
Resa per Ha (Kg/Ha) 1000
Densità d’impianto (Ceppi/Ha) 4.000
Sistema d’allevamento Controspalliera, guyot
Natura del suolo Medio impasto
Periodo della Vendemmia Fine agosto/metà settembre
VINIFICAZIONE
Pressatura soffice e sedimentazione statica a bassa temperatura;
fermentazione del mosto limpido a temperatura controllata (16/18° C.) in acciaio inox, per 10-12 giorni.
Scheda tenica Tonno rosso all'olio d'oliva (Antichi Sapori di Sicilia)
Descrizione: | Tonno pescato nel mediterraneo, lavorato secondo l'antica tradizione locale. |
Ingredienti: | Tonno rosso, olio di oliva, sale marino |
Ideale per: | antipasto o condimento per insalate |
Scheda tecnica Crema di tonno all'arancia (Antichi Sapori di Sicilia)
Descrizione: | Crema di tonno alle arance di Sicilia |
Ingredienti: | Tonno (44%), Olio di oliva, Arance (21%). Sale |
Ideale per: | Antipasto |
Scheda tenica Condimento pasta con le sarde (Antichi Sapori di Sicilia)
Descrizione: | una delle più tradizionali ricette siciliane, da preparare in pochi minuti... cucina la pasta, che noi abbiamo pensato al resto! |
Ingredienti: | Polpa di pomodoro (Pomodoro, Concentrato di pomodoro, Sale), Salsa pomodoro, Sarde, Finocchietto selvatico, Cipolla, Olio extra-vergine d'oliva, Olio di girasole, Uva passa, Pinoli, Aglio, Zucchero, Sale,Peperoncino |
Confezione: | Barattoli di vetro sterili, con coperchio metallico a vite |
Provenienza prodotti: | - Cipolla, Aglio: dai mercati ortofrutticoli locali - Peperoncino, Finocchietto selv., Salsa di pomodoro: da produzione aziendale - Polpa di pomodoro, Pinoli, Zucchero: da commercianti locali - Sarde: dai mercati ittici locali - Olio extra-vergine d'oliva, Olio di girasole, Sale, Uva passa: da produttori locali |
Lavorazione: | Pulitura, spinatura e lavatura manuale delle sarde. Successivamente le sarde, le cipolle e l'aglio vengono soffritti separatamente. Cottura con salsa, pomodoro e resto degli ingredienti. Dopo la cottura viene il tutto, ancora caldo, messo entro i barattoli manualmente. I barattoli vengono tappati e pasatorizzati. Chiusura a mano. |
Ideale per: | Condimento tipico siciliano per primi piatti es. per bucatini o pasta al forno. |