Il paniere contiene:
MULIERIS Vino spumante Brut
Territorio
I vigneti per la produzione dello Spumante Mulieris si trovano in Sicilia nel comune di Salaparuta (TP) al centro della Valle del Belìce. Il territorio si presenta prevalentemente collinare e la sua altitudine varia dai 90 metri s.l.m., pianure a destra del fiume Belice, per poi arrivare ad altitudini di 600 metri s.l.m. nella parte più alta. La vocazione vitivinicola del territorio e le sue caratteristiche pedologiche-climatiche, unita alla perizia agronomica ed enologica degli operatori, ha portato in questi ultimi anni alla produzione di vini di assoluta eccellenza per molti importanti brand siciliani.
Vigneti
I Vigneti per la produzione dello spumante Mulieris, situati nel comune di Salaparuta, si trovano ad una altitudine di 400/450 metri sul livello del mare. La forma di allevamento è a controspalliera con potatura a Guyot, la densità di piante per ettaro è pari a 4000 e la produzione di uva per ettaro è di circa 70/80 q.li. Queste caratteristiche pedoclimatiche e di allevamento consentono di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche dell’uva. I vigneti utilizzati per la produzione dello spumante Mulieris sono: Pinot nero 50% , Chardonnay 50% .
Vendemmia
La raccolta viene effettuata esclusivamente e rigorosamente a mano, utilizzando delle cassette della capacità di 15/20 kg che consentono la ventilazione dell’uva attraverso delle apposite fessure. Il periodo di raccolta, seguendo in modo scrupoloso le curve di maturazione dell’uva, avviene nella prima settimana di agosto.
Vinificazione
All’arrivo in cantina, l’uva, viene immediatamente diraspata, raffreddata ad una temperatura di 6 – 8° e sottoposta a pigiatura soffice. La resa che si ottiene dall’uva trasformata in mosto è pari al 55%. La Vinificazione avviene all’interno di tini di acciaio a temperatura controllata per esaltare i profumi del vino.
Spumantizzazione (o presa di spuma)
La presa di spuma viene effettuata attraverso la rifermentazione del vino con il metodo Charmat lungo. La durata della presa di spuma è di almeno 6 mesi.
Scheda tecnica Mulieris
Nome | MULIERIS |
Tipologia | Vino spumante Brut |
Uve | Pinot nero 50%, Chardonnay 50%. |
Zona di ubicazione dei vigneti | Salaparuta (TP) |
Altitudine | 400 metri sul livello del mare |
esposizione | Nord Est |
Resa | 70/80 quintali per ettaro |
Vendemmia | Manuale, prima decade di agosto |
Vinificazione | Le uve, raccolte manualmente e poste in cassette da 15/20 Kg, vengono sottoposte a pigiatura soffice. La fermentazione viene svolta a temperatura controllata |
Presa di spuma | Metodo Charmat lungo, almeno 6 mesi |
Grado alcolico dello Spumante | 12,5% |
Descrizione | Spuma bianca, perlage fine e persistente. Ha un colore giallo con riflessi verdognoli. Notevole spessore olfattivo. Gusto equilibrato e di grande complessità. |
Temperatura di Servizio | 6-8 gradi centigradi |
L'olio extra vergine d'oliva è un prodotto di antica tradizione mediterranea, ideale per un consumo a crudo, ma ottimo anche per cucinare. Il nostro olio ha una particolarità: è prodotto con Nocellara del Belice in purezza, una cultivar unica per qualità e caratteristiche organolettiche.
Zona | Valle del Belice |
Comune | Castelvetrano |
Denominazione | Olio extra vergine di oliva |
Altitudine | 30-350 metri sul livello del mare |
Olivaggio | Nocellara del Belice 100% |
Potatura | La potatura viene eseguita annualmente in modo accurato per consentire una produzione uniforme e ben distribuita sulla chioma. Si effettua nei mesi invernali |
Raccolta |
La raccolta viene eseguita esclusivamente a mano. I frutti sono sono staccati dai rami con le mani e fatti cadere nei cesti portati dai raccoglitori. I cesti pieni sono svuotati dentro cassette forate da 22 kg che a fine giornata saranno caricate e avviate al frantoio per la molitura.
|
Preparazione per la molitura | Ogni sera viene effettuata la molitura delle olive raccolte in giornata. Il primo step della molitura prevede il lavaggio dei frutti in acqua corrente e eliminazione di foglie e rametti. |
Molitura | La molitura delle olive destinate alla produzione dell'Olio extravergine di oliva HYPSAS avviene con il sistema a ciclo continuo con i seguenti step: 1. Frangitura delle olive. Queste sono ridotte in pasta attraverso una energica azione meccanica. 2. Gramolatura. La pasta ottenuta dalla frangitura viene avviata nelle gramole ossia delle vasche di acciaio all'interno delle quali viene fatta rimescolare. Tale azione è necessaria per far coalizzare sempre più le particelle di olio. Le minutissime goccioline di olio in natura sono contenute nei vacuoli. Questi sono organi cellulari che si trovano all'interno delle cellule che compongono il tessuto vegetale dei frutti. Da questo si può immaginare quanto sono piccole le goccioline di olio nei frutti di olivo. Con la gramolatura facciamo unire le une alle altre le particelle di olio per facilitarne l'estrazione. Tutte le operazioni di molitura sono effettuate a temperature controllate e inferiori a 27 °C (Molitura a freddo) 3. Prima centrifugazione. La pasta di olive opportunamente gramolata si avvia in continuo in una centrifuga che separa la fase solida (polpa e frammenti di semi di olivo) dalla fase liquida mosto olio (olio e acqua vegetale). 4. Seconda centrifugazione. Ultimo step della molitura. Il mosto olio viene avviato alle centrifughe che separano l'olio extravergine di oliva dall'acqua vegetale. I due liquidi hanno peso specifico differente (un litro di olio pesa infatti kg 0,916). Tutti i procedimenti sin qui elencati prevedono solo azioni meccaniche. Al contrario degli oli di semi per l'olio extra vergine di oliva non saranno mai utilizzate sostanze chimiche ne per l'estrazione e nemmeno per il successivo confezionamento. |
Stoccaggio e conservazione | L'olio prodotto viene depositato all'interno di idonei serbatoi in acciaio inox in ambiente a temperatura controllata max 18 °C. Durante i primi giorni di conservazione il nostro prodotto deposita al fondo del serbatoio micro particelle di acqua vegetale e piccolissimi frammenti di polpa. Dalla valvola di fondo questi residui vengono allontanati e si ottiene la decantazione naturale che mantiene inalterata la composizione dell'extra vergine. |
Aspetto | Velato nei primi mesi di vita |
Colore | Verde con riflessi giallo oro |
Odore | Fruttato verde di oliva con sentore di mela e erba appena sfalciata. Si percepisce anche una sensazione di odore di carciofo. |
Sapore | 1. Fruttato verde da medio a intenso; 2. Sensazione di amaro da medio a intenso; 3. Sensazione di piccante da medio a intenso. |
Impiego | A crudo su carni, pesci, insalate è sicuramente uno dei migliori oli extra vergine d'oliva al mondo. Ideale per marinare pesci e carni. Ottimo con zuppe di scoglio, tartare di carni rosse, tartare di tonno, tonno grigliato, primi piatti con molluschi, insalate di polpo, pesci al cartoccio, zuppe di funghi porcini, carni alla brace, selvaggina in umido o ai ferri, formaggi stagionati. Il principe delle bruschette, del "pane cunzato siciliano" e della caponata. E' l'olio preferito da grandi gourmet e chef stellati. |
Confezione | in latta da 1 litro |
Valori nutrizionali Olio Extra vergine d'oliva Hypsas (Azienda Agricola La Croce)
Le principali caratteristiche nutrizionali sono le seguenti:
Valore energetico | Kj 3378 kcal 822 |
Grassi | 91.3 g |
di cui saturi | 13.9 g |
Monoinsaturi | 69.5 g |
Polinsaturi | 7.9 |
Carboidrati | 0 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Proteine | 0 g |